Creazione manuale dei contenuti

Ora che abbiamo visto cosa sono i contenuti e perché sono utili, vediamo come possiamo crearli. Per cominciare, andiamo a vedere la struttura di un contenuto, che campi ha e a cosa servono.

Struttura di un contenuto

Un contenuto in AIsuru è organizzato in sezioni chiaramente identificabili nell'interfaccia. Non preoccuparti, nelle prossime pagine le esploreremo tutte.

  • Domanda (testo, obbligatorio): la domanda principale che attiverà questo contenuto;

  • Varianti domanda (testo multiplo): altre formulazioni della stessa domanda per migliorare il riconoscimento;

  • Risposte (testo, obbligatorio): risposta principale e eventuali risposte alternative;

  • Assegnato a (menu a tendina): controlla chi può vedere il contenuto ("Pubblico" o persone specifiche);

  • Domanda conclusiva (checkbox): evita domande di follow-up dopo la risposta;

  • Non casuale (checkbox): esclude la domanda dai suggerimenti durante l'inattività;

  • Domanda di aiuto (checkbox): il contenuto viene usato come supporto in caso di difficoltà;

  • Media (area upload): spazio per allegare immagini, video o PDF;

  • Link (area inserimento): aggiunge URL esterni alla risposta;

  • Luogo e data (pulsanti): limita la visibilità per area geografica o periodo temporale;

  • Avanzate (sezioni espandibili): suggerimenti, tag, contesto, snippet di codice e timeout.

Come creare un contenuto semplice

  1. Accedi al pannello di gestione del tuo Agente;

  2. Premi su Contenuti nella barra laterale;

  3. Clicca sul tasto Nuovo contenuto;

  4. Compila i campi richiesti:

    1. Domanda -> inserisci la domanda a cui l'Agente dovrà rispondere;

    2. Risposta -> inserisci la risposta che l'Agente dovrà dare (fornisci tutte le informazioni necessarie).

✅ Fine! Premi sul tasto "Conferma" in basso a destra per salvare il tuo contenuto.

Altre impostazioni

Ci sono altre impostazioni che potrebbero tornarti utili in diversi scenari. Vediamole!

Varianti di domanda

In questa sezione, che trovi sotto la domanda, puoi aggiungere delle varianti di domanda, ovvero:

  • Altre formulazioni della stessa domanda -> "come si chiama il cane?" come domanda e "qual è il nome del cane?" come variante;

  • Altre domande che hanno la stessa risposta -> "Dove devo andare per rifare la carta di identità?" e "Dove devo andare per rifare la carta di identità a Roma?" come variante di domanda.

Le varianti di domanda servono ad aiutare AIsuru a trovare più facilmente il contenuto più rilevante per rispondere.

Non ti vengono in mente varianti di domanda? Lasciati aiutare da AIsuru: premi sul tasto Suggerisci varianti: AIsuru aggiungerà varianti di domanda sulla base della risposta del contenuto (che deve essere presente).

Altre risposte

In questa sezione, che trovi subito sotto la "Risposta", puoi aggiungere delle risposte alternative per una stessa domanda.

Questa funzionalità ti permette di avere delle "varianti di risposta" per ogni domanda. Facciamo un esempio:

  • Domanda: "Qual è la capitale dell'Italia?";

  • Risposta: "Roma";

  • Altra risposta: "La capitale dell'Italia è Roma";

  • Altra risposta: "La capitale è Roma".

Se un utente chiede al tuo Agente "Qual è la capitale dell'Italia" potrà ricevere una tra le seguenti risposte: "Roma", "La capitale dell'Italia è Roma" o "La capitale è Roma".

Aggiungi altre risposte se sfrutti poco l'IA generativa ma vuoi comunque ridurre la ripetitività e aumentare la naturalezza delle interazioni del tuo Agente.

Come per le varianti di domanda, anche per le altre risposte puoi lasciarti suggerire dall'IA: in questo caso, premendo sul tasto Suggerisci risposta, AIsuru genererà una risposta sulla base della domanda (che dovrà essere presente).

Puoi aggiungere media e link ai tuoi contenuti:

  • Media -> immagini, video e documenti PDF;

  • Link -> inserisci il link e personalizza il nome della pagina.

I media e i link arricchiscono le risposte dell'Agente, permettendogli di mostrare immagini o fornire risorse aggiuntive durante la conversazione.

-> se un utente chiede "Qual è la capitale italiana?", AIsuru risponderà "Roma" (o una sua variante) e allegherà l'immagine che hai aggiunto alla risposta.

È possibile che il modello linguistico decida di mostrare o meno media e link quando risponde alle domande dell'utente. Puoi cambiare questo settaggio nelle altre impostazioni dell'AI generativa.

Altri campi

Sotto il campo "Assegnato a", troverai tre opzioni importanti che influenzano il comportamento del contenuto:

  1. Domanda conclusiva: quando attivata, la risposta a questa domanda non sarà seguita da ulteriori domande (come "C'è altro che vuoi sapere?"). Questa opzione è utile per contenuti che forniscono una risposta completa e non richiedono follow-up.

  2. Non casuale: se selezionata, questa opzione impedisce che la domanda venga proposta casualmente quando l'utente rimane inattivo per troppo tempo. Questo è utile per contenuti che potrebbero non essere appropriati come suggerimenti casuali.

  3. Domanda di aiuto: attivando questa opzione, il contenuto di questa domanda può essere utilizzato come aiuto per l'utente nel caso non riesca a formulare una domanda corretta più volte di seguito. Questo può migliorare l'esperienza utente fornendo supporto quando necessario.

Se vuoi impedire al tuo Agente fare domande "casuali" agli utenti, puoi attivare l'interruttore "Disabilita i suggerimenti di domande quando l'utente è inattivo" nella Impostazioni > Generali > Impostazioni avanzate. Per approfondire, leggi come utilizzare il timeout.

Impostazioni avanzate

Per le impostazioni più complesse puoi andare alla pagina dedicata alla personalizzazione dei contenuti: qui scoprirai come personalizzare le risposte in base al ruolo, alla data o al luogo dell'utente, come eseguire snippet di codice, e molto altro!

Last updated