Contesto: argomenti ed etichette
AIsuru ti permette di creare conversazioni dinamiche e contestuali attraverso l'uso del contesto. Questa funzionalità ti consente di controllare quando determinate domande sono appropriate e come l'Agente dovrebbe interpretare e rispondere alle richieste dell'utente in base al contesto della conversazione.
Contesto: cos'è e a cosa serve
La gestione del contesto ti permette di definire in quali situazioni specifiche una domanda o una risposta hanno senso.
Il contesto dice ad AIsuru di cosa si sta parlando in un preciso momento e, quindi, è necessario per guidare al meglio la conversazione, accedendo ad alcuni contenuti e limitando la visibilità degli altri.
Argomenti ed etichette
Il contesto in AIsuru può essere gestito attraverso due tipi di elementi:
Argomenti -> sono coppie nome-valore che definiscono un contesto specifico:
Il nome identifica il tipo di contesto (ANIMALE, OGGETTO, ecc.);
Il valore specifica il contesto attuale (CANE, SMARTPHONE, ecc.).
Esempio: ANIMALE:CANE
Etichette -> sono contesti semplici:
Il nome identifica il tema di cui si parla (es. DOMANDE_GENERICHE);
Le etichette sono, in realtà, argomenti che hanno "✔️" come valore nascosto.
Contesto impostato e contesto necessario
Gli argomenti e le etichette possono essere utilizzati in due modi diversi che influenzano come l'Agente gestisce i contenuti:
Contesto impostato ("Imposta argomenti" in piattaforma):
Indica all'Agente di cosa si sta parlando in questo momento;
Aiuta l'Agente a prioritizzare i contenuti più rilevanti per il contesto attuale;
NON limita l'accesso ai contenuti, ma li organizza per rilevanza;
Esempio:
Domanda: "Parliamo di cani";
Risposta: "Ok, parliamo di cani" [argomento impostato:
ANIMALE:CANE
];Dopo questa frase, l'Agente saprà che la conversazione riguarda i cani e potrà fornire risposte più pertinenti.
Contesto necessario ("argomenti necessari" in piattaforma):
Funziona come un vero e proprio filtro che impedisce all'Agente di accedere ai contenuti finché non viene impostato un certo contesto;
L'IA può accedere a questi contenuti SOLO quando quel specifico contesto è attivo;
Se non imposti alcun argomento necessario, l'Agente avrà sempre accesso al tuo contenuto, a prescindere dal contesto impostato;
Esempio:
ANIMALE:CANE
: la domanda è rilevante solo quando si parla di cani;OGGETTO:BACCHETTA
: la domanda è appropriata solo nel contesto di una bacchetta.
La differenza chiave tra i due tipi di contesto è che:
Il contesto impostato aiuta l'Agente a capire meglio la conversazione e a prioritizzare i contenuti più rilevanti;
Il contesto necessario impedisce del tutto l'accesso ai contenuti finché non viene impostato quello specifico contesto.
Come gestire il contesto dei tuoi contenuti
Aggiungi un contesto
Se vuoi aggiungere un contesto ai tuoi contenuti:
Accedi ai
Contenuti e creane uno o modificane uno esistente;
Vai alla sezione "Avanzate: gestione contesto";
Scegli se aggiungere un argomento da impostare (sezione "Argomenti impostati") o necessario (sezione "Argomenti necessari");
Scegli tra "Nuovo argomento" o "Nuova etichetta" in base alle tue esigenze;
Compila nome e valore (se presente) nella scheda che si aprirà;
Conferma i dati e salva le modifiche del contenuto.
💡 Puoi anche utilizzare "Suggerisci etichette" per ricevere proposte basate sul contenuto.
Annulla un contesto
Per annullare un contesto, aggiungi un argomento con lo stesso nome e inserisci "-" come valore.
Esempio: ANIMALE:-
annullerà il contesto "ANIMALE", che non sarà più impostato e non avrà più alcun valore.
Esempi pratici
Scenario: assistente per un negozio di animali
Domanda dell'Agente all'utente: "Che tipo di animale ti interessa?";
Utente: "I cani", imposta argomento:
ANIMALE:CANE
;Argomento necessario: Domanda: "Quali sono le esigenze alimentari specifiche?", argomento necessario:
ANIMALE:CANE
;Annullare un contesto: Domanda: "Vorrei parlare di un altro animale", imposta argomento:
ANIMALE:-
.
Flusso di conversazione
Utente: "Vorrei informazioni sugli animali domestici";
Agente: "Certo! Che tipo di animale ti interessa?";
Utente: "I cani";
Agente: (imposta
ANIMALE:CANE
) "Ottimo! I cani sono animali meravigliosi. Cosa vorresti sapere sui cani?";Utente: "Quali sono le loro esigenze alimentari?";
Agente: (verifica
ANIMALE:CANE
, domanda pertinente) "I cani hanno bisogno di una dieta equilibrata. In generale, necessitano di proteine di alta qualità, carboidrati, grassi, vitamine e minerali. La quantità e il tipo di cibo dipendono dall'età, dalla taglia e dal livello di attività del cane...";Utente: "Vorrei parlare di un altro animale";
Agente: (imposta
ANIMALE:-
) "Certamente! Di quale altro animale vorresti parlare?".
Vantaggi dell'uso dei contesti
Conversazioni più naturali e coerenti;
Risposte più pertinenti e precise;
Possibilità di creare percorsi di dialogo complessi e ramificati;
Migliore gestione di argomenti multipli all'interno della stessa conversazione.
L'utilizzo efficace di contesti e variabili di contesto può trasformare il tuo Agente in un assistente veramente intelligente e contestuale. Sperimenta con queste funzionalità per creare esperienze di conversazione ricche e dinamiche che si adattano alle esigenze e agli interessi specifici dei tuoi utenti.
Last updated