Utilizzo del timeout

La funzionalità di timeout in AIsuru ti permette di mantenere attiva e coinvolgente la conversazione con l'utente, anche durante momenti di inattività. Questa caratteristica è particolarmente utile per guidare l'utente verso nuovi argomenti o per mantenere vivo il suo interesse.

Come funziona il timeout

Quando imposti un timeout per una domanda, AIsuru proporrà automaticamente una nuova domanda all'utente se questo rimane inattivo per un certo periodo di tempo.

Come impostare il timeout

  1. Accedi ai Contenuti del tuo Agente e crea o modifica un contenuto;

  2. Vai alla sezione "Avanzate: timeout";

  3. Imposta il valore minimo e quello massimo di timeout (espresso in secondi).

Per esempio:

  • Timeout minimo: 20 secondi;

  • Timeout massimo: 40 secondi.

In questo caso, se l'utente non interagisce per un periodo compreso tra 20 e 40 secondi, l'Agente proporrà automaticamente una nuova domanda e chiederà: "Perché non mi chiedi [domanda casuale]".

Vantaggi dell'utilizzo del timeout

  • Mantiene la conversazione attiva: evita lunghi periodi di silenzio che potrebbero far perdere interesse all'utente;

  • Guida l'utente: può introdurre nuovi argomenti o suggerire nuove direzioni per la conversazione;

  • Personalizzazione: puoi impostare timeout diversi per domande diverse;

  • Esperienza naturale: la variazione casuale del timeout rende l'interazione più simile a una conversazione reale.

Come disattivare il timeout e le domande casuali

Per alcuni casi d'uso, il timeout potrebbe essere un elemento di disturbo.

Per questo, su AIsuru puoi:

  • Lasciare attivo il timeout per tutti i contenuti (comportamento di default) -> l'Agente farà domande casuali all'utente;

  • Lasciare attivo il timeout per alcuni contenuti -> l'Agente farà domande casuali (prese da un certo gruppo) all'utente;

  • Disattivare del tutto il timeout -> l'Agente non farà più domande casuali all'utente, anche se non interagisce da diverso tempo.

Come attivare il timeout solo per alcuni contenuti

Imposta i singoli contenuti come "non casuali" nella scheda di creazione e modifica dei contenuti o nelle impostazioni dell'importazione di un documento. I contenuti "non casuali" non verranno proposti all'utente.

Come disattivare il timeout solo per alcuni contenuti

  1. Accedi alle Impostazioni del tuo Agente;

  2. Nella sezione Generali, apri il pannello delle Impostazioni avanzate;

  3. Attiva l'interruttore della voce "Disabilita i suggerimenti di domande quando l'utente è inattivo".

Esempi di utilizzo

Scenario: guida turistica virtuale

Impostazioni dei contenuti:

  • Timeout minimo: 15 secondi;

  • Timeout massimo: 30 secondi.

Flusso di conversazione:

  1. L'Agente descrive il Colosseo;

  2. L'utente non interagisce per 17 secondi;

  3. L'Agente fa una domanda casuale -> "Perché non mi chiedi quando è stato costruito il Colosseo?".

  4. L'utente preme "Va bene" (l'Agente risponde) o "No grazie".

Best practice

  1. Equilibrio: imposta timeout né troppo brevi (per non risultare invadente) né troppo lunghi (per mantenere l'engagement);

  2. Contesto: adatta i tempi di timeout al contesto della conversazione e alla complessità delle informazioni fornite;

  3. Rilevanza: assicurati che le domande proposte dopo un timeout siano pertinenti e aggiungano valore alla conversazione;

  4. Flessibilità: considera di impostare timeout più lunghi per domande che richiedono riflessione o azioni da parte dell'utente.

L'utilizzo intelligente del timeout può trasformare una semplice interazione in una conversazione dinamica e coinvolgente. Sperimentando con diversi valori di timeout e domande di follow-up, puoi creare un'esperienza utente più ricca e personalizzata, mantenendo vivo l'interesse dell'utente e guidandolo attraverso tutte le funzionalità e informazioni che il tuo Agente può offrire.

Last updated